This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website. Learn more

Il plastico più grande d'Italia, il plastico di Schio

x

Il grande plastico di Schio VI

Una riproduzione fedele della città di Schio, sede di prestigiosi lanifici, tanto da essere soprannominata la Manchester d'Italia.
x

2017-03-11 Model Expo Italy 2017 2/5 - Il plastico di CMF Verona, La Serenissima, Corretto Tracciato

Secondo episodio dedicato ai plastici ferroviari presenti alla rassegna modellistica Model Expo Italy 2017, presso i padiglioni della Fiera di Verona.
Nel filmato vengono presentati i moduli di tre associazioni fermodellistiche , rispettivamente il CMF di Verona, Corretto Tracciato e La Serenissima, che hanno riunito i tracciati e i loro sforzi sotto un unico tetto, creando così il plastico di maggior sviluppo di tutta la manifestazione.
Filmato in HD, buona visione.
Riprese effettuate da: Enrico Sigismondi, Ettore Abate,
Leonardo Ballini, Michele Fumagalli.
Montaggio: Leonardo Ballini.
x

Il plastico ferroviario meraviglioso di Porsche nel suo museo per i treni in miniatura

Hans-Peter Porsche ha realizzato il museo TraumWerk, una fabbrica dei sogni e un imponente mondo di giocattoli nella regione di Berchtesgaden in Germania. La precisione di questo mondo in miniatura è impressionante. Un ferromodellista ed i suoi aiutanti hanno costruito il plastico ferroviario in scala HO nel giro di due anni.

I modellini ferroviari di Märklin ci portano nelle regioni alpine più belle. Un paesaggio di 365 metri quadrati, alto cinque metri. Un triangolo in miniatura: Austria, Svizzera e Germania.

180 trenini, quasi tutti appartenenti alla collezione privata del Porsche. 40 di questi treni girano contemporaneamente su nove linee indipendenti l’una dall’altra – 2,7 chilometri di rotaie in tutto, mentre le rimanenti sostano nelle 32 stazioni nascoste sotto il plastico ferroviario. Girano anche 30 modellini d’auto. I 16 computer della sala di controllo sono sorvegliati da quattro tecnici e un modellista.
x

Il plastico ferroviario di Schio - Fermodellisti Alto Vicentino 🚂🚝

Il mondo del treno in miniatura
●▬▬▬▬▬▬▬๑۩۩๑▬▬▬▬▬▬▬▬●
_*****╔═╦╗╔╦╗╔═╦═╦╦╦╦╗╔═╗***** _
_*****║╚╣║║║╚╣╚╣╔╣╔╣║╚╣═╣***** _
_*****╠╗║╚╝║║╠╗║╚╣║║║║║═╣***** _
_*****╚═╩══╩═╩═╩═╩╝╚╩═╩═╝***** _
●▬▬▬▬▬▬▬๑۩۩๑▬▬▬▬▬▬▬▬●
Iscriviti al canale: ❤️
Clicca mi piace facebook:



Informazioni plastco treni:
x

liberamente in camper puntata 808 e il museo del trenino Schio

qualcosa di unico in cui non ti basteranno due ore per vedermi nei dettagli per scoprire ogni angolo di questo meraviglioso museo del trenino a Schio (Vi); si trova ubicato nel vecchio ospedale.

Treni in miniatura - Il plastico di Trevignano

In questo video, come detto nel video precedente, potrete vedere il plastico modulare dell'Associazione Culturale Amanti del Treno. Il plastico riproduce la stazione di Trevignano. Per maggiori informazioni potete vistiare il sito dall'Associazione:



Buona visione
25/03/2012

37- Siamo andati a vedere il plastico di New York piu' grande al mondo

Si trova all'interno del Queens Museum, ed è imprescindibile per avere una idea completa di Manhattan

🗽 Iscriviti al canale, attiva la campanella 🔔 per non perdere nessuno dei miei video

👉 Scopri i nuovissimi tour di New York? Visita il sito de “Il Mio Viaggio a New York”


📚 I miei libri
👉 Il Romanzo: 


👉 La Guida definitiva, i luoghi insoliti e nascosti della città più visitata del mondo 


“Avere la guida giusta è fondamentale a New York. Piero Armenti è uno che a furia di camminare, girare e conoscere sa tutto, anche cose che non sempre si vedono” 
Vanity Fair 

 
I miei social : 

👉 Guarda le mie stories su Instagram





👉 Seguimi su Facebook




👉 Accedi al gruppo Facebook per chi ama NY - “il mio viaggio a NY Fan Club”



Chi sono : 

Il mio nome è Piero Armenti. Sono nato nel 1979, e sono un imprenditore, scrittore ed un urban explorer a New York. Riprendendo le parole di Vanity Fair sono «uno che a furia di camminare, girare e conoscere sa tutto, anche cose che non sempre si vedono». Ma non solo. Sono anche un giornalista professionista.  Nella mia carriera ho scritto molto per diverse testate e riviste, ad esempio per Panorama, oltre ai libri sul Venezuela.

Prima di trasferirmi a New York, infatti, ho vissuto cinque anni in Venezuela, a Caracas. Innamorato della Salsa, del Rum, e della follia caraibica. Poi ho viaggiato per l'America Latina. Nel 2008, sono tornato in Italia per conseguire un dottorato all'Università Orientale di Napoli.

Nel 2011 mi trasferisco a New York ed è subito amore per questa incredibile città. Ne sono rimasto folgorato. Ho cominciato a raccontare la metropoli sui social network e su giornali e riviste con un buon seguito. E' stato in quel momento che ho deciso di fondare il tour operator Il mio viaggio a New York. Ma prima ho dovuto superare il difficile concorso (oltre 20 libri per prepararsi) per avere la licenza turistica nella Grande Mela. Sono stato un dei pochissimi italiani a farcela.

Nel 2020 ho pubblicato il mio primo romanzo per Mondadori: Una notte ho sognato New York. In questo libro racconto la storia di un giovane che parte da un piccolo paesino del Sud Italia per inseguire i propri sogni a New York. Disponibile su Amazon, Feltrinelli ed in tutte le librerie.

Il mio viaggio a New York
Oggi Il mio viaggio a New York è l'agenzia italiana numero 1 a New York con sede a Times Square (324W 47th). Offriamo tour, attività ed esperienze uniche nella Grande Mela per far conoscere la vera anima di questa metropoli. Abbiamo ideato il tour delle terrazze panoramiche, il tour delle discoteche, il tour del Bronx, Queens e Brooklyn, etc. Tutti sono pensati per far risparmiare tempo, denaro e, in più, per avere la comodità di una guida in italiano.

Agenzia Il mio viaggio a New York
Ma Il mio viaggio a New York è anche una pagina Facebook con oltre 1 milione di follower. Ogni giorno vado alla ricerca dei segreti della città e li racconto agli italiani. In media, i miei video su Facebook contano oltre 25 milioni di visualizzazioni al mese.

Sempre su Facebook, ho aperto il gruppo Il mio viaggio a New York Fan Club che ad oggi conta oltre 100.000 membri. Una community molto affiatata dedicata a tutti coloro che amano New York per condividere esperienze, consigli e la passione per questa città.

Sono presente anche su Instagram sia come Piero Armenti  sia come Il mio viaggio a New York, e su YouTube con fantastici video in cui vi porto in giro per la città. Le scoperte sono sempre dietro l'angolo! Cliccate qui per i video in cui vi mostro il meglio di New York.

Citazioni, interviste ed articoli che parlano di me
Vengo intervistato settimanalmente da giornali, radio, magazine italiani per raccontare le ultime tendenze di New York. Mi troverete citato sul Corriere della Sera, su Vanity Fair e su centinaia di blog e siti importanti.

#PieroArmenti #IlMioViaggioaNewYork #NewYork
#ViaggioaNY #ViaggioNewYork  #NY #PlasticoNewYork #QueensMuseum #Manhattan

The Railway Model

Un plastico creato dall'associazione Fermodellisti Alto Vicentino, aperta al pubblico nella sede di Schio e con visita gratuita.

Per saperne di più:

Foto copertina di: ImGretaas (

________

Seguitemi su Instagram:
E su Stintup:

La mia attrezzatura:

#modellismo #AltoVicentino #modellismoferroviario

Il Plastico di San Filippo

A Gambassi Terme esiste un posto davvero speciale, in cui grandi e piccini possono perdersi per qualche ora e viaggiare con la fantasia!

Video: Simone Ducci

portici-napoli.la prima ferrovia d'Italia, con grande plastico ferroviario

Anniversario della prima ferrovia d'Italia la Napoli-Portici.Il museo di Petrarsa così commemora una bella pagina di storia del regno delle due Sicilie si festeggia dopo 170 anni,dando ai Borboni di Napoli un onore che i libbri di storia dopo le menzogne scritte dai piemontesi e altri del nord buttando solo fango al nobile stato del sud. Onore ai Borboni di Napoli
x

Esplora la magia del più grande plastico ferroviario

Miniatur Wunderland è un plastico ferroviario composto da circa 16.000 metri di binari e che rappresenta diversi luoghi del mondo. La sua costruzione inizia nel 2000 con particolare attenzione all'aspetto divertente, ai dettagli e alla fantasia. Miniatur Wunderland è oggi una delle destinazioni turistiche più famose in Germania.

Video Copyright:
© Miniatur Wunderland GmbH

Plastico Ferroviario San Filippo (Saverio Pepe)

. Emozionante e suggestivo. Sono questi i due aggettivi che descrivono al meglio il plastico San Filippo di Gambassi Terme, una ricostruzione su scala di edifici, fabbriche, abitazione e non solo (ci sono perfino le Frecce Tricolore). Non solo un pezzo di modellismo da record (è il più grande in Toscana) ma anche un esempio di passione che contraddistingue gli animatori di questa iniziativa nata nel 2011. Paolo Bartali, Alessio Mancini, Alessandro Ciocca, Nicola Gatterelli e David Pistolesi collaborano alla messa in moto del plastico che visto di giorno è uno spettacolo ma di notte è addirittura di più: luci, movimenti è dettagli al millimetro contribuiscono alla messa in scena di un vero e proprio micromondo che per essere azionato ha bisogno di almeno un paio di persone: è poi ci sono le domande dei visitatori, tutte le curiosità dei bambini che fino alla metà di ottobre venivano a visitare il plastico San Filippo. Oltre a loro, negli anni, tra gli spettatori anche tanti curiosi e collezionisti appassionati del modellismo.

plastici piu belli nel mondo

PLASTICO SAN GIULINO

Schio (Vi).wmv

Schio (in latino Sclaedum) è un comune di 39.586 abitanti della provincia di Vicenza in Veneto Lo stemma di Schio è rintracciabile in alcuni documenti già dal 1520, anche se il primo riconoscimento ufficiale da parte di Ferdinando I, imperatore d'Austria, risale al 19 settembre 1843. Schio è per numero di abitanti il terzo comune della provincia di Vicenza, situato all'imboccatura della Val Leogra e attorniato da un anfiteatro montagnoso che ha sfavorito lo sviluppo di culture contadine e commerciali, favorendo quindi lo sviluppo industriale (specialmente dell'arte laniera) come mezzo di sostentamento. L'antica cultura rurale, comunque ancora presente in questa cittadina, è testimoniata soprattutto dalla presenza di molte contrade nei suoi colli e montagne.Il territorio è caratterizzato da un'ampia presenza mineraria nel sottosuolo sfruttato dall'uomo, fin dall'antichità, richiamando numerose popolazioni e favorendone l'insediamento.
Negli anni del Risorgimento Schio vanta uomini illustri come Alessandro Rossi che, in virtù delle sue concezioni imprenditoriali, seppe far crescere il lanificio di suo padre fino a farlo diventare nella seconda metà dell'Ottocento la maggior azienda laniera italiana (Lanerossi).
Il Rossi, uomo di ingegno acuto e di cultura (fu parlamentare del nuovo Regno d'Italia), contribuì notevolmente a fare di Schio un polo industriale ed urbano davvero straordinario. Oltre alla pionieristica realizzazione di una grande industria tessile, egli finanziò la costruzione in città un gran numero di istituzioni operaie assunte a modello dagli altri imprenditori del tempo: conseguentemente allo sviluppo del polo laniero egli modificò l'assetto territoriale urbano costruendo nuove abitazioni per gli operai (Nuovo Quartiere Operaio), nuove strutture sociali (asili per i figli dei lavoratori, scuole, teatro, giardino ecc.) e intervenne anche ristrutturando palazzi, chiese e piazze.Negli anni d'oro della Lanerossi e delle altre numerose industrie tessili,Schio veniva chiamata chiamata la Manchester d'Italia

Schio is a town and comune in the province of Vicenza (region of Veneto, northern Italy) situated North of Vicenza and East of the Lake of Garda. It is surrounded by the Little Dolomites (Italian Prealps) and Mount Pasubio.Its name comes from Latin: escletum was a wood of oaks and it was first used in a document of some Benedictines from Vicenza. The first settlements were around two old hills, where now there are respectively the ruins of an old castle and a majestic neoclassical cathedral.By the 12th century Schio had become an important centre of prosperous wool manufacturing. The city was ruled by the Venetian Maltraversi family until 1311.Schio is now an industrial town thanks to Alessandro Rossi, who founded the biggest Italian wool firm (Lanerossi) in the 19th century. Rossi also arranged the building of houses, nurseries, schools, theatres and gardens for his workers. The most important textile factories in Schio were Lanerossi, Conte and Cazzola. Schio was called "Manchester of Italy", because it was the focal point of the northern wool trade like the British city.

Treno Intermodale TC - E645.066 Roco + E652.003 Hornby al plastico del GMFR

al plastico del GMFR un intermodale con carri e carichi di vario tipo, in testa si alternano E645.066 Roco ed E652.003 Hornby... buona visione!
x

Il plastico del DLF Prato - Transiti vari 14-X-2012

Nella giornata della borsa scambio... bei transiti di materiali rotabili del parco sociale del DLF, in un contesto a dir poco spettacolare.. grazie ai Soci del Plastico della Direttissima per l'organizzazione e l'ospitatlità.. buona visione!

PLASTICO FERROVIARIO TRENI che corrono parte 2° ONBOARD

merci NordCargo E483.008 (scala HO 1:87)

transito al Plastico de La Direttissima del DLF di Prato di un lungo treno merci, trainato dalla E483.008 NordCargo (modello TrenieTreni realizzato su base ACME).

PLASTICO FERROVIARIO - TRENI CHE CORRONO

Parte del nuovo tracciato in costruzione

Plastico di ORVIETO - Dic 2013

Il 17 giugno 2013 tre dei componenti del Gruppo Trenichepassione hanno dato inizio al plastico modulare di ORVIETO. Ad oggi 16 dicembre 2013, il Gruppo ha posizionato il 90% dell'armamento permettendo cosi la chiusura degli anelli.
In compagnia degli amici dell' Associazione VIVITRENO, abbiamo dato il via libera al treno cantiere alimentato a batteria. Ci attende un lungo lavoro, ma la nostra passione, e la gran volontà ci saranno di grande aiuto per questa impresa.

Shares

x

Check Also

x

Menu