10 Best place to visit in Eremo Italy

x

#5 TOP 10 Lago Maggiore Italy travel Ideas #touristdestinations #travelideas

#5 TOP 10 Lago Maggiore Italy travel Ideas #touristdestinations #travelideas
Lago Maggiore cosa vedere? Dove andare? IDEA #5 Top 10 Eremo di Santa Caterina del Sasso #tripilare
x

10 luoghi per vedere Napoli dall’alto #napoli #panorama #naples #viaggiare

Vuoi scoprire Napoli dall’alto? Ecco 10 punti panoramici imperdibili!

📍 Posillipo – La collina con la vista più romantica sul Golfo.
📍 Largo San Martino – Perfetto per scatti mozzafiato su tutta la città.
📍 Certosa di San Martino – Arte, storia e un panorama senza eguali.
📍 Castel Sant’Elmo – Una terrazza a 360° su Napoli.
📍 Villa Floridiana – Verde e relax con vista su Capri.
📍 Monte Echia – La culla della città con affaccio spettacolare.
📍 Via Aniello Falcone – Il punto perfetto per un aperitivo vista Vesuvio.
📍 Eremo dei Camaldoli – Il punto più alto di Napoli, semplicemente magico.
📍 Castel dell’Ovo – Il mare, il castello e una vista da cartolina.
📍 Via Domenico Fontana – Uno scorcio nascosto, ma incredibile.
✨ Bonus: Parco Virgiliano – Il balcone panoramico più suggestivo della città!

Qual è il tuo posto del cuore? Scrivilo nei commenti!
x

Top 10 cosa vedere in Abruzzo

Top 10 cosa vedere in Abruzzo

1) Parco Nazionale Del Gran Sasso
Uno dei punti di interesse è Rocca Calascio a 1464 m slm

2) Grotte Di Stiffe
Addentratevi nel sottosuolo percorrendo i 700 metri di camminamenti

3) Parco Nazionale D'Abruzzo-Lazio-Molise
Circondati dalla quiete della natura in uno dei primi parchi nazionali d'Italia

4) Basilica Di Santa Maria Di Collemaggio
Situata all'Aquila, fu fatta costruire a fine del 1200 da Papa Celestino V

5) Eremo Di San Bartolomeo
Scavato in uno sperone roccioso nel silenzio dei boschi

6) Lago Di Scanno
Specchio d'acqua color smeraldo in cui ritrovare la pace dalla frenesia della città

7) Costa Dei Trabocchi
Il suo nome deriva dalla presenza di numerosi Trabocchi per la pesca

8) Alba Fucens
Sito archeologico di un'antica città Romana di notevole importanza

9) Calanchi Di Atri
Straordinarie formazioni geologiche note anche come bolge dantesche

10) Fortezza Di Civitella Del Tronto
La fortezza sovrasta il borgo di Civitella, uno dei più belli d'Abruzzo

Facebook:
Instagram:
x

Top 10 monasteri più belli d'Italia

Quali sono i monasteri più belli d'Italia? Scopri la Top 10 monasteri più belli d'Italia secondo la classifica stilata dal canale Come si Viaggia.
In questo articolo vi porteremo in un viaggio alla scoperta dei monasteri più belli d'Italia e vi consiglieremo cosa fare e cosa non fare per poter creare il vostro itinerario nel migliore dei modi. Il nostro obiettivo è quello di semplificare la scelta dei monasteri più belli d'Italia senza dover cercare in tanti siti diversi.
Video sull'Italia:
Video sull'Europa:
ISCRIVITI
L'organizzazione di un viaggio spesso richiede molto tempo e molta ricerca ed è importante al fine di riuscire a vedere più luoghi possibili ed ottimizzare il tempo a disposizione del viaggiatore. Non è sempre facile cercare informazioni e riuscire a radunarle tutte: lo scopo di Come si viaggia è proprio quello di aiutarti ad ottenere più dati possibili, tutti in un unico sito o video che sia.
Il nostro Pianeta è un luogo meraviglioso e di infinita bellezza: dalla vastità della natura, con oceani inesplorati e montagne selvagge, alla maestosità dell’ingegno dell’uomo, con tutto quello che è riuscito a creare. In questo appuntamento il video di Come si viaggia parlerà dei monasteri più belli d'Italia.
L’articolo e il video vengono proposti all'utente sotto forma di una classifica. La Top 10 monasteri più belli d'Italia è soggettiva: per rendere l’articolo più accurato e più oggettivo possibile invitiamo il pubblico a commentare questo post tramite l’apposito spazio presente in fondo alla pagina con una propria classifica sull'argomento del video.
Di seguito elenchiamo la classifica di Come si viaggia:
1. Abbazia di Chiaravalle (MI)
2. Abbazia di Vallombrosa (FI)
3. Abbazia Olivetana San Nicola (VI)
4. Monastero di Santa Scolastica (RM)
5. Abbazia di Praglia (PD)
6. Abbazia di Farfa (RI)
7. Monastero di Camaldoli (AR)
8. Monastero di Santa Croce del Corvo (SP)
9. Sacra di San Michele (TO)
10. Abbazia di Monte Oliveto Maggiore (SI)

Ricordati di commentare il video con la tua classifica!
Tutte le foto sono state prese dal web (ovvero da siti internet quali flickr, pixabay
x

Top 10 cosa vedere a Assisi

Cosa vedere a Assisi? Cosa fare a Assisi? Scopri la Top 10 cosa vedere a Assisi secondo la classifica stilata dal canale Come si Viaggia.
In questo articolo vi porteremo in un viaggio alla scoperta dei posti più belli a Assisi e vi consiglieremo cosa fare e cosa non fare per poter creare il vostro itinerario nel migliore dei modi. Il nostro obiettivo è quello di semplificare la scelta dei luoghi più belli da vedere a Assisi senza dover cercare in tanti siti diversi.
Video sull'Italia:
Video sull'Europa:
ISCRIVITI
L'organizzazione di un viaggio spesso richiede molto tempo e molta ricerca ed è importante al fine di riuscire a vedere più luoghi possibili ed ottimizzare il tempo a disposizione del viaggiatore. Non è sempre facile cercare informazioni e riuscire a radunarle tutte: lo scopo di Come si viaggia è proprio quello di aiutarti ad ottenere più dati possibili, tutti in un unico sito o video che sia.
Il nostro Pianeta è un luogo meraviglioso e di infinita bellezza: dalla vastità della natura, con oceani inesplorati e montagne selvagge, alla maestosità dell’ingegno dell’uomo, con tutto quello che è riuscito a creare. In questo appuntamento il video di Come si viaggia parlerà di cosa visitare a Assisi.
L’articolo e il video vengono proposti all'utente sotto forma di una classifica. La Top 10 cosa vedere a Assisi è soggettiva: per rendere l’articolo più accurato e più oggettivo possibile invitiamo il pubblico a commentare questo post tramite l’apposito spazio presente in fondo alla pagina con una propria classifica sull'argomento del video.
Di seguito elenchiamo la classifica di Come si viaggia:
1. Basilica di San Francesco
2. Basilica di Santa Chiara
3. Basilica di Santa Maria degli Angeli
4. Rocca Maggiore
5. Tempio di Minerva
6. Duomo di San Rufino
7. Parco del Monte Subasio
8. Eremo delle Carceri
9. Rocca Minore
10. Palazzo dei Priori

Ricordati di commentare il video con la tua classifica!
Tutte le foto sono state prese dal web (ovvero da siti internet quali flickr, pixabay

L' Eremo di Santa Caterina del Sasso sul Lago Maggiore. #shorts

L' Eremo di Santa Caterina del Sasso si erge su uno sperone di roccia sul lago Maggiore. Un luogo spirituale dove abbandonarsi alla bellezza dei sui conventi e della sua chiesa meravigliosamente affrescata.
Questa è una tappa del seguente tour che ho accompagnato:


#eremodisantacaterinadelsasso #lagomaggiore #tourleader #accompagnatoreturistico

5 luoghi UNICI da scoprire in UMBRIA 🌳 Il cuore verde dell'Italia

Nuovo episodio della serie sui 5 luoghi di una regione italiana! Questa volta tocca all'Umbria, il cuore verde del nostro paese! Tra borghi meravigliosi e una natura rigogliosa, venite con noi alla scoperta di questi 5 luoghi unici!

🔸 Iscriviti al nostro SECONDO CANALE: youtube.com/@SaraePaoloDrones
🔺INSTAGRAM:
🔹TELEGRAM:

☕️ Se ti piacciano i nostri video e vuoi sostenere il nostro progetto, puoi offrire un caffè a Sara o una pizza a Paolo mentre siamo in viaggio!


💌 Iscriviti alla nostra newsletter mensile👇🏻


Per email commerciali: iviaggidisaraepaolo@gmail.com

#umbria #italia #borghiditalia

Top 10 eremi più belli in Italia

Quali sono gli eremi più belli in Italia? Scopri la Top 10 eremi più belli in Italia secondo la classifica stilata dal canale Come si Viaggia.
In questo articolo vi porteremo in un viaggio alla scoperta degli eremi più belli in Italia e vi consiglieremo cosa fare e cosa non fare per poter creare il vostro itinerario nel migliore dei modi. Il nostro obiettivo è quello di semplificare la scelta degli eremi più belli in Italia senza dover cercare in tanti siti diversi.
Video sull'Italia:
Video sull'Europa:
ISCRIVITI
L'organizzazione di un viaggio spesso richiede molto tempo e molta ricerca ed è importante al fine di riuscire a vedere più luoghi possibili ed ottimizzare il tempo a disposizione del viaggiatore. Non è sempre facile cercare informazioni e riuscire a radunarle tutte: lo scopo di Come si viaggia è proprio quello di aiutarti ad ottenere più dati possibili, tutti in un unico sito o video che sia.
Il nostro Pianeta è un luogo meraviglioso e di infinita bellezza: dalla vastità della natura, con oceani inesplorati e montagne selvagge, alla maestosità dell’ingegno dell’uomo, con tutto quello che è riuscito a creare. In questo appuntamento il video di Come si viaggia parlerà degli eremi più belli in Italia.
L’articolo e il video vengono proposti all'utente sotto forma di una classifica. La Top 10 eremi più belli in Italia è soggettiva: per rendere l’articolo più accurato e più oggettivo possibile invitiamo il pubblico a commentare questo post tramite l’apposito spazio presente in fondo alla pagina con una propria classifica sull'argomento del video.
Di seguito elenchiamo la classifica di Come si viaggia:
1. Santuario del Sacro Speco
2. San Colombano
3. Santa Caterina del Sasso
4. Abbazia di Santa Maria di Pulsano
5. Santa Maria Infra Saxa
6. Santuario Madonna della Corona
7. Santuario di Greccio
8. San Bartolomeo in Legio
9. Calomini
10. Eremo delle Carceri

Ricordati di commentare l'articolo con la tua classifica!
Tutte le foto sono state prese dal web (ovvero da siti internet quali flickr, pixa

I 3 eremi più belli d’Italia ✝️

Lago Maggiore cosa vedere? Dove andare? IDEA 5 di TOP 10: Eremo di Santa Caterina come arrivare?

IT #5 TOP 10 Lago Maggiore cosa vedere: Eremo di Santa Caterina come arrivare?
EN #5 TOP 10 Lake Maggiore Italy things to do: Hermitage of Santa Caterina del Sasso
DE # 5 TOP 10 Lago Maggiore Italien was zu sehen: Einsiedelei von Santa Caterina
FR # 5 TOP 10 Lac Majeur Italie que voir: Ermitage de Santa Caterina
SP #5 TOP 10 Lago Maggiore Italia qué ver: Ermita de Santa Caterina
PT # 5 TOP 10 Lago Maggiore Itália o que ver: Ermida de Santa Caterina
RU №5 ТОП-10 Озеро Маджоре Италия что посмотреть: Эрмитаж Святой Катерины
CN # 5 TOP 10 意大利馬焦雷湖看什麼:聖卡特琳娜冬宮
JP #5 TOP 10マッジョーレ湖イタリア見どころ:サンタカテリーナの庵
HINDI टॉप 10 लेक मैगीगोर क्या देखना है: सांता कैटरिना का आश्रम वहाँ कैसे पहुँचें?

Text of the video

Ciao a tutti e ben ritrovati, qual è la nostra prossima fermata? L’Eremo di Santa Caterina del Sasso sul Lago Maggiore.
Hi Everybody, our next stop? The Hermitage of Santa Caterina del Sasso Lake Maggiore Italy.

L’Eremo di Santa Caterina è nella mia lista dei 10 migliori luoghi da vedere sul Lago Maggiore.
The Hermitage of Santa Caterina is in my Top 10 things to see on Lake Maggiore.

E’ un luogo molto particolare in quanto incastonato nella roccia affacciato direttamente sulle acque del Lago Maggiore.
It is an extraordinary place as it is set in the rock directly overlooking the waters of Lake Maggiore.

L’Eremo di Santa Caterina del Sasso si trova sulla sponda Lombarda del Lago Maggiore a pochi chilometri da Laveno.
The Hermitage of Santa Caterina is a few kilometers from Laveno.

Come arrivare all’Eremo?
How to get to the Hermitage?

Hai 2 opzioni: in auto o in battello.
You have 2 options: by car or by boat.

Se scegli l’opzione dall’auto devi sapere che una volta parcheggiata la macchina devi poi scendere una lunga scalinata di 268 gradini, che poi devi risalire al ritorno.
If you choose the car option, you have to know that once you have parked the car, you have to go down a long staircase of 268 steps, which you then have to go up on the way back.

A pagamento c’è comunque la possibilità di prendere l’ascensore.
However, there is the possibility of taking the lift for a fee.

L’opzione migliore per arrivare all’Eremo di Santa Caterina è comunque in battello.
However, the best option to get to the Hermitage of Santa Caterina is by boat.

Molta della bellezza, fascino e particolarità dell’eremo è apprezzabile proprio mentre lo osservi dal lago.
Much of the beauty, charm, and uniqueness of the hermitage can be appreciated when you observe it from the lake.
Puoi prendere il battello per l’Eremo di Santa Caterina da diverse località: da Laveno, Stresa e Verbania Pallanza per esempio.
You can take the boat to the Hermitage of Santa Caterina from different locations: from Laveno, Stresa, and Verbania Pallanza for example.

Una volta arrivati all’Eremo la visita non richiede molto tempo: i suoi elementi principali sono un porticato, un cortile ed una chiesetta.
Once you arrive at the Hermitage, you don't need a lot of time to visit it: its main elements are a portico, a courtyard, and a small church.

Qual’è la storia dell’Eremo di Santa Caterina?
What is the history of the Hermitage of Santa Caterina?
Puoi legge alcune note storiche ed altre informazioni nei sottotitoli mentre ci godiamo ancora alcune immagini dell’Eremo.
You can read some historical notes and other information in the subtitles while we still enjoy some scenes of the Hermitage.

Seconda la tradizione l’Eremo fu fondato nel 1170 da un certo Alberto Besozzi che era un ricco mercante locale.
According to tradition, the Hermitage was founded in 1170 by Alberto Besozzi, a wealthy local merchant.

Questo mercante scampò ad un naufragio durante una traversata del lago.
This merchant escaped a shipwreck during a lake crossing.
Fece quindi voto a Santa Caterina di ritirarsi per il resto della sua vita in preghiera e solitudine in una grotta in quel tratto di costa e condurvi una vita da eremita.
So he made a vow to Saint Catherine to retire for the rest of his life in prayer and solitude in a cave on that stretch of coast and lead a hermit's life there.

Fece quindi edificare una cappella dedicata a Santa Caterina, attualmente visibile sul fondo della chiesa. La cappella risale al XII° secolo.
He then had a chapel dedicated to Santa Caterina built, currently visible at the bottom of the church. The chapel dates back to the 12th century.
La cappella fu affiancata da altre due chiese fatte costruire da alcuni nobili di Ispra: quella di San Nicola e Santa Maria Nova.
The chapel was flanked by two other churches built by some Ispra nobles: San Nicola and Santa Maria Nova.

L’esistenza delle due chiese è certa a partire dal XIV° secolo.
The existence of the two churches is certain starting from the fourteenth century.

#touristdestinations #destinazionituristiche #tripilare
x

L' eremo - Majellando - Visit Abruzzo🇮🇹 #shorts

#shorts

Eremo di San Cassiano - Lumignano Vicenza - Discover Italy

Hermitage of San Cassiano set in the Monte della Croce is inserted in the east rocky wall of the Monte della Croce di Lumignano, it is a construction that dates back to the seventeenth century, erected by incorporating the remains of the ancient church of San Cassiano from the 6th-7th century which was located in today's room on the north side building.
The ancient church was built in correspondence of a covolo that served as apse, closed by walls, whose inferior parts have been brought to light by the excavation. Here thirteen burials have been discovered, carved in the rock, ten of which are still visible. They are distinguished as being rectangular or trapezoidal in shape, elliptical and others anthropomorphic with a hollow where the head of the deceased was placed, datable to a period between the 5th and the 9th century. Inscriptions engraved on a tombstone have also been found, the only one found on site; others are carved directly on the rock wall from which the pits were obtained.
Tradition has it that here, in the 12th century, Adelaide of Burgundy, empress of the Franks and queen of Italy, found refuge for some time, escaped imprisonment imposed by Berengar, when in 1137 King Lothair II, her husband, was assassinated. It is also said that, as long as she lived, the grateful queen sent gifts to the penitents who withdrew to pray here.
The complex became the private property of the Paduan family of the Doctors from the seventeenth century until the end of the eighteenth, when it passed to Nicolò Leoni who in 1825 sold it to the Da Schio family, to which it still belongs. The building is managed by the Proteo Speleological Club of Vicenza

Eremo di Santo Spirito a Majella in Abruzzo

GUARDA TUTTI GLI EVENTI DI MAJELLANDO
clicca qui

Se vuoi essere sempre informato sulle attività di Majellando, ISCRIVITI alla nostra Newsletter al seguente link:

Immerso nella natura incontaminata visitiamo l'eremo di San Venanzio in Abruzzo

Il territorio della Riserva Naturale Regionale #GolediSanVenanzio è un’area ricca dal punto di vista naturalistico, storico e religioso.

In una natura davvero incontaminata, la Valle dell’Aterno crea una gola stretta e selvaggia: una gola che lascia di stucco i visitatori e che indica loro la strada verso l’energia interiore. E proprio qui, incastrato tra le due sponde rocciose del fiume, sorge l’#Eremo di San Venanzio che rappresenta il simbolo della #Riserva.

Vi raccontiamo la nostra domenica alla scoperta dell'Eremo, del paese di Raiano e di tanto altro...
----
LINK UTILI
Per saperne di più -
Spot Abruzzo -
Eremi in Abruzzo -
Mete slow Abruzzo -
----
✔️ Iscriviti al nostro canale!
🔔 E per non perdere neanche un video attiva la campanella!!
💬 Lascia un commento!
----
Fai acquisti attraverso questo link e sosterrai il canale:
----
#ingiroapiùnonposso racconta e condivide esperienze di viaggio pensati anche per le nuove generazioni di esploratori.
🎒 Zaino in spalla e telecamera alla mano per mostrare luoghi e trasmettere emozioni di questa magnifica regione: l'Abruzzo.

----
👇 Resta in contatto con noi! 👇
In giro a più non posso Blog -
Pagina Facebook -
Pagina Instagram -
Pagina LinkedIn -

-------
#Abruzzo #Abruzzocosavedere #visitAbruzzo #Abruzzoviaggi #Abruzzovacanze #Abruzzoweekend #destinationblog #passeggiateinfamiglia #montagna #eremiitaliani #tripItaly #viaggioItalia #Raiano #museodellolio #frantoioFantasia #SanVenanzio #natura #gole #RiservaSanVenanzio

Cosa vedere in un Weekend in Toscana | Borghi, Luoghi Fiabeschi e Sapori

#toscana #borghiditalia #weekendtrip

✨🗺️Cosa vedere in un weekend in Toscana!✨

Iniziamo con un giro al Castello di Celsa, un luogo incantevole in autunno.
A circa 15 km visita Siena e fermati per un pranzo all’Osteria il Vicolo.
Nel pomeriggio goditi il panorama delle Crete Senesi ad Asciano, dista circa 25 km da Siena.
Al mattino seguente tappa all’abbazia di San Galgano, luogo affascinante perché nel 1786 un fulmine colpì il campanile che crollò sul tetto, mai più ricostruito.
A pochi minuti a piedi dall’abbazia si può visitare anche l’eremo di Montesiepi, dove si trova la spada nella roccia del cavaliere Galgano Guidotti.
Prosegui verso il borgo di Chiusdino per visitare il museo di San Galgano e concludi con un pranzo al ristorante La Grotta di Tiburzi.
(Con lo stesso biglietto dell’abbazia di San Galgano è inclusa la visita del Museo di San Galgano e della casa natale).

👉Ti è piaciuto questo shorts? 📌Se si, salvalo e condividilo con chi vuoi per far conoscere a più persone le bellezze autentiche dell’Italia!

Al prossimo giro!

ISCRIVITI al canale e attiva la 🔔 per non perderti neanche un video!

Seguici anche su:
Giroilmondoingiro :
Instagram:
Facebook:

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
✨🗺️What to see in a weekend in Tuscany!✨

We start with a tour of the Castello di Celsa, an enchanting place in autumn.
About 15 km away, visit Siena and stop for lunch at the Osteria il Vicolo.
In the afternoon enjoy the panorama of the Crete Senesi in Asciano, about 25 km from Siena.
The following morning, stop at the abbey of San Galgano, a fascinating place because in 1786 lightning struck the bell tower which collapsed on the roof, never rebuilt.
A few minutes walk from the abbey you can also visit the hermitage of Montesiepi, where the sword in the stone of the knight Galgano Guidotti is found.
Continue towards the village of Chiusdino to visit the San Galgano museum and conclude with a lunch at the La Grotta di Tiburzi restaurant.
(The same ticket for the abbey of San Galgano includes a visit to the Museum of San Galgano and his birthplace).

👉 Did you like this shorts? 📌If yes, save it and share it with whoever you want to let more people know the authentic beauties of Italy!

See you next time!

SIGN UP and activate the 🔔 to never miss a video!

Follow us also on:
Giroilmondoingiro :
Instagram:
Facebook:
x

Trek all'Eremo di Camaldoli | #Shorts

💚 Non puoi dire di conoscere il Parco Nazionale Foreste Casentinesi se…non sei mai stato all’Eremo di Camaldoli!

📜 La storia di Camaldoli ha inizio intorno all’anno 1025, quando il monaco San Romualdo di Ravenna, ottenuto un terreno dal vescovo di Arezzo Teodaldo di Canossa (zio di Matilde di Canossa), fonda l’Eremo in un’area isolata dell’Appennino Tosco-Romagnolo. Qui costruisce le prime cinque celle eremitiche e una chiesa.

🙏 Oggi qui vive la comunità monastica di Camaldoli che si distingue per essere una comunità unica con due aspetti distinti. È composta dal Sacro Eremo, situato a 1111 metri sul livello del mare, e dal Monastero Cenobio, a 818 metri.

📍 Camaldoli è il centro principale della Congregazione Camaldolese dell’Ordine di San Benedetto. I monaci Camaldolesi, circa 90 in totale, sono attivi non solo in Italia ma anche in India, Brasile, USA e Tanzania.

ℹ Altra cosa importante: il sacro Eremo è visitabile in alcuni momenti e orari.

---
In collaborazione con @Fringeintravel

#inemiliaromagna #emiliaromagnaslow
#forestecasentinesi #parcoforestecasentinesi

Top 10 posti più belli in Abruzzo (posti meno conosciuti)

Cosa vedere in Abruzzo? Cosa fare in cosa vedere in Abruzzo? Scopri la Top 10 cosa vedere in vedere in Abruzzo (posti meno conosciuti) secondo la classifica stilata dal canale Come si Viaggia.

In questo articolo vi porteremo in un viaggio alla scoperta dei posti più belli in Abruzzo (meno conosciuti) e vi consiglieremo cosa fare e cosa non fare per poter creare il vostro itinerario nel migliore dei modi. Il nostro obiettivo è quello di semplificare la scelta dei luoghi più belli da vedere in Abruzzo senza dover cercare in tanti siti diversi.

Video sull'Italia:

Video sull'Europa:

ISCRIVITI

L'organizzazione di un viaggio spesso richiede molto tempo e molta ricerca ed è importante al fine di riuscire a vedere più luoghi possibili ed ottimizzare il tempo a disposizione del viaggiatore. Non è sempre facile cercare informazioni e riuscire a radunarle tutte: lo scopo di Come si viaggia è proprio quello di aiutarti ad ottenere più dati possibili, tutti in un unico sito o video che sia.
Il nostro Pianeta è un luogo meraviglioso e di infinita bellezza: dalla vastità della natura, con oceani inesplorati e montagne selvagge, alla maestosità dell’ingegno dell’uomo, con tutto quello che è riuscito a creare. In questo appuntamento il video di Come si viaggia parlerà di cosa visitare in Abruzzo.
L’articolo e il video vengono proposti all'utente sotto forma di una classifica. La Top 10 cosa vedere in Abruzzo è soggettiva: per rendere l’articolo più accurato e più oggettivo possibile invitiamo il pubblico a commentare questo post tramite l’apposito spazio presente in fondo alla pagina con una propria classifica sull'argomento del video.

Di seguito elenchiamo la classifica di Come si viaggia:
1.
Campo Imperatore
2.
Eremo di San Bartolomeo in Legio
3.
Valle dell’Orfento
4.
Gole di Celano
5.
Monti della Laga
6.
Parco della Majella
7.
Abbazia di San Giovanni in Venere
8.
L'Aquila
9.
Gole del Sagittario
10.
Barrea

Ricordati di commentare il video con la tua classifica!
Tutte le foto sono state prese dal web (ovvero da siti internet quali flickr, pixabay

EREMO DI MONTE GIOVE - Rosciano (PU) - 4K footage - Dji Mini 2 - GoPro Hero 10

L’eremo di Monte Giove costituisce la sommità più elevata della serie di colline che circonda la città di Fano, collocandosi a 223 metri sopra il livello del mare. Dall'alto del colle è possibile osservare la città lungo la fascia costiera e, risalendo la valle del Metauro, verso la catena appenninica dominata dal Monte Catria.
La sommità del colle divenne proprietà dei monaci della Congregazione Camaldolese dell'ordine di san Benedetto a partire dal 1609, anno di costruzione del loro convento, ultimato nel 1627. Alla sua edificazione contribuirono molti benefattori e lo stesso comune di Fano, che si impegnò a somministrare alla famiglia religiosa una notevole quantità di grano.

L'Eremo acquistò un grande splendore in breve tempo e, nel 1657, venne visitato dalla regina di Svezia Cristina Alessandra Maria. Nel 1741, a causa di cedimenti dovuti all'instabilità del terreno, la chiesa venne completamente ricostruita in posizione più arretrata, su disegno dell'architetto riminese Giovan Francesco Buonamici.
Un ringraziamento particolare a P. Marino per avermi concesso la possibilità di creare il video nel loro fantastico eremo.
Riprese effettuate con Dji Mini 2 e GoPro Hero 10
Editing video Final cut pro x.
Se ti è piaciuto il video non dimenticarti di mettere un like ed iscriverti al canale.

🔔 Iscriviti al canale:


The hermitage of Monte Giove is the highest peak of the series of hills surrounding the city of Fano, standing at 223 meters above sea level. From the top of the hill it is possible to observe the city along the coast and, going up the Metauro valley, towards the Apennine chain dominated by Monte Catria.
The top of the hill became the property of the monks of the Camaldolese Congregation of the order of Saint Benedict starting from 1609, the year of construction of their convent, completed in 1627. Many benefactors and the municipality of Fano itself contributed to its construction, which undertook to administering to the religious family a considerable quantity of grain.

The Hermitage acquired great splendor in a short time and, in 1657, was visited by the Queen of Sweden Cristina Alessandra Maria. In 1741, due to subsidence due to the instability of the ground, the church was completely rebuilt in a more rearward position, based on a design by the Rimini architect Giovan Francesco Buonamici.
Special thanks to Fr. Marino for giving me the opportunity to create the video in their fantastic hermitage.
Shots taken with Dji Mini 2 and GoPro Hero 10
Final cut pro x video editing.
If you liked the video, don't forget to like and subscribe to the channel.

🔔 Subscribe to the channel:

Music from #Uppbeat (free for Creators!):

License code: UDJ4QDNJWNQCOR0C

#djimini2 #marche #eremodimontegiove

I 10 borghi più belli dell'Umbria

Una classifica dei 10 borghi più belli da visitare in Umbria secondo Come si viaggia

VIAGGI DI GRUPPO

I 10 borghi più belli dell'Umbria

1 Bevagna
Un tempo nota per le tele pregiate che vi si producevano, tanto da essere chiamate bevagne

2 Norcia
Parte del patrimonio storico è andato distrutto durante il terremoto del 2016, ma consigliamo comunque la visita per aiutare le popolazioni colpite dalla catastrofe

3 Spello
I resti della cinta muraria, attestano la grandezza che ebbe la città

4 Corciano
Dalla sommità del borgo si gode un panorama che spazia dal lago Trasimeno al Monte Amiata

5 Todi
Situata a pochi chilometri da Perugia e Orvieto, la cittadina è circoscritta tra tre cerchia di mura

6 Gubbio
Definita città grigia per il colore dei blocchi di calcare con cui è costruito il borgo

7 Assisi
All'interno della Basilica si possono trovare le spoglie di San Francesco

8 Spoleto
Diverse epoche storiche hanno influenzato l'arte di questo piccolo borgo

9 Acquasparta
Adagiata su un'altura a 350 metri sul livello del mare, il borgo domina la Valle del Naia

10 Montefalco
Conosciuta soprattutto per il vino, ma questa cittadina riserva molto di più al visitatore

Ringraziamo Claudio Pisicchio per il Voice-over

Lago Maggiore, video 16 L'Eremo di Santa Caterina del Sasso, piccolo grande scrigno

Lago Maggiore, video 15

L'Eremo di Santa Caterina del Sasso, piccolo grande scrigno, dove trovare tanti messaggi...

#stresa #lagomaggiore #laperladellagomaggiore #lakemaggiore #italy #italygram #eremodisantacaterinadelsasso #eremo #santacaterinadelsasso

Shares

x

Check Also

x